
RAVASCLETTO
UN PARADISO INNEVATO DALL'ATMOSFERA INCANTATA
Abbiamo passato un fantastico weekend a Ravascletto visitando il suggestivo Monte Zoncolan che domina l'orizzonte, offrendo panorami mozzafiato e la tranquilla Valle del Tempo, vivendo un'esperienza indimenticabile che unisce sport, natura e tradizione culinaria locale.










































































IL PERCORSO
ALLA SCOPERTA DELL’INVERNO NEL CUORE DELLA CARNIA
L’inverno avvolge la Carnia in un incanto di neve e silenzio e “My Dacia Road” ne scopre gli angoli più suggestivi. Ravascletto accoglie i viaggiatori tra baite confortevoli, percorsi nella natura e piste che serpeggiano tra i boschi, offrendo le emozioni irripetibili dell’abbraccio delle Dolomiti Friulane. Nel Monte Zoncolan, le racchette da neve scricchiolano sul manto bianco mentre il panorama alpino si distende maestoso. A Pesariis, il borgo degli orologi, il tempo sembra rallentare tra meridiane e ingegnosi meccanismi che scandiscono le giornate. Sauris, con le sue case in legno e pietra, tipiche dell’architettura, profuma di tradizione e di prosciutti affumicati lentamente, delizia inconfondibile di questo angolo d’Italia ancora sconosciuto a molti.
SABATO (GIORNO 1) La vetta del Monte Zoncolan e la Valle del Tempo.
Ciaspole e alpaca.
Mattinata immersi nella neve! Con le ciaspole ai piedi, avvolti da un bianco silenzioso, dalla vetta del Monte Zoncolan raggiungiamo il Rifugio Tamai camminando per circa un ora e mezza. Tra la neve soffice e la natura incontaminata, al rifugio si incontrano dolci Alpaca, curiosi osservatori di questo paesaggio incantato. Il vento fresco accarezza il volto mentre il panorama si apre sulle vette circostanti. Rientrati dopo un percorso ad anello ai 1750 metri della vetta, la discesa in funivia ci regala un ultimo sguardo mozzafiato sulla magia dell’inverno carnico.
Il gusto del tempo.
È ora di assaggiare qualche specialità carnica! Con le nostre Duster in circa 30 minuti raggiungiamo Pesariis, nella suggestiva Valle del Tempo dove il fascino degli antichi orologi accompagna ogni passo. Per prima cosa ci godiamo un gustoso pranzo in un ristorante tipico, tra frico croccante e saporiti piatti della tradizione friulana come i tipici, buonissimi, Cjarsons, ravioli ripieni dal gusto dolce-salato, con erbe, uvetta e ricotta affumicata!
Tutti al museo.
Dopo pranzo, la visita al Museo degli Orologi, custode di meraviglie meccaniche e ingegnose meridiane, è d’obbligo! La giornata prosegue con una passeggiata tra le vie del borgo, dove installazioni artistiche e monumentali orologi scandiscono le ore in un’atmosfera quasi rarefatta. Un fascino indescrivibile!
EXTRA ROAD.
Per chi volesse guidare ancora un po’ ed esplorare le bellezze del territorio, il percorso in auto da Sauris a Casera Razzo è un viaggio panoramico tra le meravigliose montagne della Carnia. La strada si snoda tra boschi, tornanti spettacolari e viste superlative sulle Dolomiti Friulane, con scorci emozionanti in ogni stagione.
CIASPOLE.
Le ciaspole si possono noleggiare alla partenza della funivia a Ravacletto. Saliti in quota si possono seguire le indicazioni o - se si è alle prime esperienze – ci si può affidare a una guida che potrà rivelare dei particolari interessanti sulla zona e mostrare percorsi più interessanti! L’escursione circolare al Rifugio Tamai richiede circa 3 ore a passo lento, contando una bella sosta al rifugio!
DOMENICA (GIORNO 2) Duster Trek: Sauris
Destinazione Sauris
La strada per Sauris è un viaggio spettacolare attraverso le montagne della Carnia. Raggiunta Ampezzo, si imbocca la SP73, una strada stretta e tortuosa che si snoda tra gallerie scavate nella roccia, boschi fitti e panorami mozzafiato. Ogni curva regala una vista unica sulle Dolomiti Friulane e sul lago di Sauris, dalle acque color smeraldo. In inverno, il percorso si ammanta di neve, creando scenari da fiaba. Il tragitto richiede circa 30 minuti di guida attenta, specialmente nei mesi più freddi. Ma l’arrivo ripaga ogni sforzo: Sauris, con le sue casette di legno e pietra, il profumo di prosciutto affumicato e il silenzio della montagna, accoglie i visitatori in un’atmosfera autentica e senza tempo!
Sapori di Carnia
A Sauris di Sotto, proprio all’inizio del paese s trova un’osteria con oltre un secolo di storia, famosa per la sua atmosfera calda e accogliente. Qui si possono gustare le autentiche specialità carniche, preparate secondo antiche ricette. Un pranzo o una cena in questo leggendario ristorante è un vero viaggio nei sapori autentici della Carnia, con il famoso prosciutto di Sauris a farla da protagonista!
Se anche tu ami vivere avventure, esplorare nuovi sentieri e connetterti con la natura, questo percorso fa proprio per te! Scaricalo e avrai il programma perfetto per il tuo prossimo weekend fuori porta!