IL PERCORSO

SOSPESI NEL CIELO DEL CUORE DEL TRENTINO

Il nostro My Dacia Road estivo nel cuore del Trentino inizia con un giro panoramico sulla Cima della Paganella: gli impianti di risalita ci portano a oltre 2.000 metri!
Giunti in vetta, dopo un'escursione a piedi tra panorami mozzafiato, ci godiamo un bel pranzo immersi nel verde del rifugio Meriz gustando la tipica cucina trentina.
Nel pomeriggio raggiungiamo il suggestivo canyon scavato dal Rio Novella: un’avventura tra pareti rocciose e il dolce rumore dell’acqua che accompagna ogni passo.
La domenica inizia con una visita al Santuario di San Romedio, un eremo di pace e spiritualità sospeso tra le montagne. Poi, con un Duster Trek di circa 40 minuti ci spostiamo al Rifugio Oltradige, un’emozione unica nel cuore della natura che chiude il weekend all’insegna della tranquillità e di scenari sospesi tra terra e cielo.


SABATO (GIORNO 1) La vetta della Paganella e il Canyon del Rio Novella

Da Fai della Paganella (Località Santel) saliamo comodamente in quota grazie agli impianti di risalita che conducono in tre tronconi fino alla vetta a ben 2.125 metri.
Da qui si aprono numerose possibilità per fare escursioni adatte a ogni livello.
Il Sentiero dell’Aquila offre spettacolari vedute sospese sul vuoto, con balconi naturali affacciati sulla Valle dell’Adige, con il Lago di Garda che si vede in lontananza. Per gli amanti della natura, il Sentiero Botanico propone una passeggiata tra fioriture alpine e tratti boschivi.
I panorami visibili dalla Paganella sono incredibili: dalle Dolomiti di Brenta, che si stagliano maestose verso ovest, fino al Lago di Garda e ai rilievi del Trentino meridionale.

L’aria di montagna ci ha messo fame, quindi scendiamo due tronconi della seggiovia e, in località Meriz, ci concediamo un ottimo pranzo a base di cucina locale.

Subito dopo, riprendiamo la nostra avventura: ci aspetta il Canyon del Rio Novella!
L’escursione a piedi e in compagnia di guide esperte nel canyon del parco fluviale Novella è un viaggio emozionante tra geologia e natura selvaggia. Si parte dall’ingresso al parco, a Romallo, poco prima dell’abitato, con una breve introduzione storica e naturalistica, per poi imboccare il sentiero che conduce al canyon. Lungo passerelle sospese e camminamenti intagliati nella roccia, ci si addentra tra alte pareti di dolomia, scavate dall’acqua nel corso di millenni. Le guide illustrano l’origine del canyon, la flora rupestre e le particolarità del microclima umido. L’ambiente è fresco, ombreggiato e suggestivo, tra muschi, felci e l’eco costante del torrente. Dai punti panoramici si ammirano gole profonde, salti d’acqua e scorci spettacolari. Il percorso è semplice, adatto anche alle famiglie, e offre un’esperienza ravvicinata con una natura incontaminata e sorprendente.


DOMENICA (GIORNO 2) Duster Trek: San Romedio e il Rifugio Oltradige

La visita al Santuario di San Romedio è un’immersione nella spiritualità e nella storia: costruito su uno sperone di roccia calcarea, il complesso si compone di cinque chiesette sovrapposte, collegate da una scalinata di oltre 130 gradini. Immerso nel bosco, emana una pace profonda in cui si respira la leggenda di San Romedio e del suo orso.

Finita la visita, seguendo la SS43 attraversiamo i boschi della Val di Non in direzione del “Parkplatz Roen” dove si lascia l’auto. Da qui parte l’escursione verso il Rifugio Oltradige, lungo una strada forestale chiusa al traffico e ben segnalata che si snoda tra pascoli, lariceti e profumi di montagna. Il percorso, facile e adatto anche alle famiglie, richiede circa mezz’ora di cammino. Giunti al rifugio, a quota 1.770 metri, si viene accolti da una vista grandiosa sull’Alto Adige, con le Dolomiti che spiccano all’orizzonte. Il rifugio è accogliente e propone specialità come i canederli in brodo, la polenta con funghi e formaggi di malga, oltre ai dolci casalinghi. Un posto perfetto per rilassarsi, respirare aria pura e godere del panorama alpino.

EXTRA ROAD: Un’idea per il rientro? Proseguire fino al Passo della Mensola e scendere verso la valle dell’Adige ed il capoluogo Bolzano percorrendo i suoi suggestivi tornanti a picco!

Se anche tu ami vivere avventure, esplorare nuovi sentieri e connetterti con la natura, questo percorso fa proprio per te! Scaricalo e avrai il programma perfetto per il tuo prossimo weekend fuori porta!
Scarica il percorso

I momenti più belli di My Dacia Road

18/20 Luglio 2025
Val di Non - Trentino
IL CUORE VERDE DEL TRENTINO
23/25 Maggio 2025
Valli di Comacchio - Emilia-Romagna
IL TESORO NASCOSTO DEL DELTA
31 Gennaio/2 Febbraio 2025
Ravascletto - Friuli-Venezia Giulia
UN PARADISO INNEVATO DALL'ATMOSFERA INCANTATA
8/10 Novembre 2024
Cilento - Campania
UN'ESPERIENZA OUTDOOR UNICA
20/22 Settembre 2024
Monteneve - Val Ridanna
NEL CUORE DELLA MINIERA PIÙ ALTA D'EUROPA
12/14 Luglio 2024
Tremosine - Lago Di Garda
UN PARADISO NASCOSTO SUL LAGO DI GARDA
01/03 dicembre 2023
Majella - Abruzzo
PANORAMI GLORIOSI
29 settembre/01 ottobre 2023
Claviere - Piemonte
MILLE PASSI NEL VUOTO
23/25 giugno 2023
Lavaredo - dolomiti
ULTRA TRAIL BY UTMB®
31 marzo/2 aprile 2023
Val di fiemme - trentino
La magia delle racchette da neve
25/27 NOVEMBRE 2022
VALLE D'AOSTA - CERVINIA
La felicità della prima neve
23/25 settembre 2022
Alto Adige - VAL SARENTINO
un'avventura nelle tradizioni
22/24 luglio 2022
lombardia - bormio
orizzonti di ghiaccio
Scopri di più sul mondo Dacia