MONTENEVE, NEL CUORE DELLA MINIERA PIÙ ALTA D'EUROPA
VAL RIDANNA
Abbiamo esplorato insieme la Val Ridanna, attraverso paesaggi mozzafiato e maestose montagne, dove ogni curva ha svelato scenari straordinari.
Abbiamo vissuto insieme due giorni di esperienze memorabili, tra cui un'avventura emozionante nelle antiche miniere di Monteneve e un test drive dove abbiamo messo alla prova i nostri nuovi 4x4.
Abbiamo vissuto insieme due giorni di esperienze memorabili, tra cui un'avventura emozionante nelle antiche miniere di Monteneve e un test drive dove abbiamo messo alla prova i nostri nuovi 4x4.
IL PERCORSO
MONTENEVE : NEL CUORE DELLA MINIERA PIU’ ALTA D’EUROPA
Il reticolo delle antiche miniere di Monteneve in Val Ridanna si estende tra i 2.000 ed i 2700 metri di quota: non sono soltanto le miniere più alte d'Europa, ma anche una delle più interessanti testimonianze dell'operosità umana. La visita è un'esperienza tutta da vivere! Una giornata a tu per tu con lo scrigno da cui è stato estratto per secoli il tesoro d’argento custodito da queste montagne. Ci sentiremo ricchi anche noi dopo una giornata che lascia tracce indelebili nel cuore e nell'anima. L'avventura Monteneve non è difficile ma assolutamente emozionate. Percorrendo gli antichi cunicoli con grande tranquillità, al giusto passo del minatore, in compagna delle nostre guide veniamo coinvolti in un’esperienza capace di entusiasmare davvero tutti!
SABATO (GIORNO 1) LA VISITA ALLE MINIERE
Il Tour del Minatore.
Raggiungiamo l’abitato di Masseria, ultimo della Val Ridanna. Qui c’è il nostro “campobase”: uno degli hotel famosi per i loro grandi centri benessere.
Di buon mattino iniziamo la nostra visita alle Miniere di Monteneve lungo quello che viene chiamato “Il Tour del Minatore”: un’avventura che può durare una giornata intera ma che noi abbiamo preferito dividere in due giorni. Dall’opificio saliamo in quota con un mezzo 4x4 e, giunti all’imbocco della miniera, ci addentriamo nel cuore della montagna per diversi chilometri, prima con un trenino a carrelli e poi a piedi nelle antiche gallerie: è un giro veramente ricco di emozioni. Per pranzo ci fermiamo a valle nell’ottimo ristorante della miniera dove servono prelibatezze tipiche della cucina Altoatesina.
Dopo una bella scorpacciata di piatti locali, in un’ora di cammino saliamo fino alla Baita Stadalm seguendo il sentiero didattico delle miniere che, nel primo tratto, è molto ripido ma assicura scorci suggestivi. Dopo una piccola pausa rigenerante, torniamo a valle.
DOMENICA (GIORNO 2) - ANCORA MINIERE E UN BEL “DUSTER TREK”!
Il Museo della Miniera
In questa seconda giornata dedichiamo una parte della mattina all’interessantissima zona museale delle miniere. Una visita davvero speciale, che completa il quadro di a quanto visto ed esplorato il giorno prima.
Malga Zirago
Ci mettiamo alla guida e, salutata la Val Ridanna, raggiungiamo i 1894 metri della Malga Zirago. Passata Vipiteno (che vi consigliamo di esplorare, magari dopo pranzo) seguiamo la statale del Brennero fino a poco prima dell’omonimo e famoso passo dove sulla destra imbocchiamo una strada che da li a poco diventa sterrata e che, dopo 7 km di panorami ed emozioni di guida, ci porterà alla splendida malga. Qui ci concediamo un altro pasto a base di gulasch e canederli con lo sguardo letteralmente incantato dalle vette della catena di confine. Per gli amanti delle escursioni segnaliamo che da qui ne partono di belle e brevi: informatevi con i simpatici proprietari.
Se anche tu ami vivere avventure, esplorare nuovi sentieri e connetterti con la natura, questo percorso fa proprio per te! Scaricalo e avrai il programma perfetto per il tuo prossimo weekend fuori porta!
I momenti più belli di My Dacia Road