IL PERCORSO

IL TESORO NASCOSTO DEL DELTA

Un weekend nelle Valli di Comacchio è un’immersione nella natura e nei sapori di quest’area straordinaria di cui “My Dacia Road” ti fa vivere ogni più piccola sfumatura. Iniziamo con un suggestivo giro in barca nella laguna, partendo da Gorino e raggiungendo l'Isola dell’Amore, tra canali silenziosi e cieli immensi che si specchiano nell’acqua.
Nella seconda tappa, il trekking nella riserva di Cannevie è un percorso incantato nel cuore della natura dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli.
Alla sera, i ristoranti affacciati sui canali di Comacchio offrono cene con specialità locali a base di pesce, in un'atmosfera intima e accogliente.
E non può certo mancare una visita guidata alle saline che regala l’emozione di essere circondati da migliaia di fenicotteri rosa.
Scoprire il delta del Po è un’esperienza rilassante, autentica, da vivere al ritmo lento della natura, in piena sintonia con lo spirito del “My Dacia Road”.


SABATO (GIORNO 1) L’Isola dell’Amore, l’Oasi di Cannevié e i canali di Comacchio

Mattinata dedicata alla navigazione in laguna!
Arrivati a Gorino ci imbarchiamo sulla motonave Smeraldo per un’escursione nel delta del Po di Goro. Dopo circa 2 ore di navigazione raggiungiamo la foce dove il fiume incontra il mare Adriatico e lo storico faro di Goro si erge possente. La visita all’Isola dell’Amore ci dà la possibilità di fare una bella camminata lungo al sua spiaggia in larga parte incontaminata.

Primo assaggio della cucina locale.
La laguna è nota anche per le sue specialità gastronomiche, ecco perché ci fermiamo vicino al porto, nella piazza principale di Gorino in cui abbiamo parcheggiato: lì, l’unico ristorante del paese propone i piatti tipici di questa terra, rispettando le ricette della tradizione culinaria locale che si tramandano da generazioni.

L’Oasi di Canneviè: una riserva naturale nel cuore del Parco del Delta del Po.
Dopo un breve trasferimento di 30 minuti, arriviamo in questa splendida riserva che alterna canneti, specchi d’acqua e sentieri tranquilli. Il percorso ad anello, facile e accessibile, si snoda tra osservatori faunistici e passerelle in legno. È il paradiso degli uccelli acquatici: fenicotteri, aironi cenerini, cavalieri d’Italia, cormorani e tante altre specie di uccelli nidificano o sostano qui durante le migrazioni.

Rientro a Comacchio.
Con i suoi canali silenziosi e i ponti in mattoni, regala un’atmosfera sospesa nel tempo. Passeggiare lungo l’acqua, tra le case color pastello e le barche ormeggiate, Comacchio trasmette una profonda sensazione di tranquillità. I riflessi del tramonto sui canali amplificano il fascino discreto di questo borgo lagunare. I ristorantini affacciati sull’acqua invitano a gustare piatti tipici in un clima intimo e rilassato. Cosa che facciamo anche noi per concludere questa prima splendida giornata!

EXTRA ROAD
Le possibilità per arricchire ancor più la giornata sono infinite!
Noi vi consigliamo in particolare l’Abbazia di Pomposa, capolavoro romanico immerso nella quiete della campagna ferrarese, un angolo di spiritualità e arte millenaria: celebre per i suoi affreschi e il campanile slanciato, racconta secoli di storia benedettina.


DOMENICA (GIORNO 2) Le saline e lo spettacolo dei fenicotteri


Iniziamo la giornata con una splendida visita alle saline di Comacchio, accessibili solo in compagnia di una guida del Parco del Delta. Trascorriamo tre ore immersi in un paesaggio sospeso tra specchi d’acqua, cieli infiniti e il volo elegante di migliaia di fenicotteri rosa. La luce cambia di continuo, regalando scorci mozzafiato e silenzi profondi. Un’esperienza unica tra terra, acqua e cielo.
Continuiamo il nostro viaggio percorrendo l’Argine Agosta verso sud, un suggestivo nastro d’asfalto che attraversa la laguna. Il percorso, fantastico sia in bici che in auto, offre viste panoramiche sui canali e sulla fauna selvatica. Lungo il tragitto, le aree di sosta offrono degli spazi per scattare foto o semplicemente ammirare il paesaggio.
Al margine sud delle Valli di Comacchio incontriamo un tipico, rustico, agriturismo con un oasi privata e specialità locali a chilometro zero, semplici e buone come questa terra: il luogo ideale dove salutare il Delta del Po con un arrivederci!

EXTRA ROAD:
Arrivati alla punta sud delle Valli di Comacchio è possibile fare un giro completo prendendo il caratteristico traghetto di Sant’Alberto, attraversando la foce e costeggiando poi il mare per un fantastico giro ad anello.

Se anche tu ami vivere avventure, esplorare nuovi sentieri e connetterti con la natura, questo percorso fa proprio per te! Scaricalo e avrai il programma perfetto per il tuo prossimo weekend fuori porta!
Scarica il percorso

I momenti più belli di My Dacia Road

18/20 Luglio 2025
Val di Non - Trentino
IL CUORE VERDE DEL TRENTINO
23/25 Maggio 2025
Valli di Comacchio - Emilia-Romagna
IL TESORO NASCOSTO DEL DELTA
31 Gennaio/2 Febbraio 2025
Ravascletto - Friuli-Venezia Giulia
UN PARADISO INNEVATO DALL'ATMOSFERA INCANTATA
8/10 Novembre 2024
Cilento - Campania
UN'ESPERIENZA OUTDOOR UNICA
20/22 Settembre 2024
Monteneve - Val Ridanna
NEL CUORE DELLA MINIERA PIÙ ALTA D'EUROPA
12/14 Luglio 2024
Tremosine - Lago Di Garda
UN PARADISO NASCOSTO SUL LAGO DI GARDA
01/03 dicembre 2023
Majella - Abruzzo
PANORAMI GLORIOSI
29 settembre/01 ottobre 2023
Claviere - Piemonte
MILLE PASSI NEL VUOTO
23/25 giugno 2023
Lavaredo - dolomiti
ULTRA TRAIL BY UTMB®
31 marzo/2 aprile 2023
Val di fiemme - trentino
La magia delle racchette da neve
25/27 NOVEMBRE 2022
VALLE D'AOSTA - CERVINIA
La felicità della prima neve
23/25 settembre 2022
Alto Adige - VAL SARENTINO
un'avventura nelle tradizioni
22/24 luglio 2022
lombardia - bormio
orizzonti di ghiaccio
Scopri di più sul mondo Dacia