UN PARADISO NASCOSTO SUL LAGO DI GARDA
TREMOSINE
Abbiamo trascorso un weekend indimenticabile sulle scogliere a nord del Lago di Garda, vivendo un’esperienza panoramica da sogno. Tra i momenti più suggestivi ci portiamo nel cuore la ferrata di Colodri, l’escursione con i Duster su strade sterrate nei pressi di Arco di Trento e i test drive in Duster 4x4 con Quattroruote.
IL PERCORSO
IL PARADISO NASCOSTO (E QUASI SCONOSCIUTO).
Tremosine, sul Lago di Garda, è un piccolo borgo di incredibile bellezza, arroccato tra le montagne e con una vista mozzafiato sul lago d Garda. La strada che porta al Passo Nota assicura un’esperienza straordinaria: si snoda tra gallerie naturali, strapiombi e scorci panoramici che lasciano senza fiato. Le terrazze sospese offrono una vista ineguagliabile, regalando un'atmosfera magica tra il lago, le montagne e il cielo. Tremosine è una gemma nascosta che invita alla scoperta e alla meraviglia. Oltre alla spettacolare strada sospesa sul lago vivremo delle bellissime avventure outdoor tra cui un battesimo “dell’arrampicata” con la bellissima (e facile) “Ferrata dei Colodri” ad Arco.
SABATO (GIORNO 1) - La Ferrata dei Colodri e Passo Nota
Il battesimo!
Partiamo di buon mattino e, percorrendo la lungo lago, raggiungiamo Arco in provincia di Trento. Lasciata la macchina appena fuori dal paese, in località Carmellini, ci incamminiamo verso l’attacco della Via Ferrata Colodri, facile percorso che si sviluppa sulle pareti orientali dell’omonimo monte. Ha un dislivello di circa 300 m. ed è particolarmente adatto ai neofiti, sempre ben attrezzati e assolutamente accompagnati da una guida alpina!
Giunti in vetta (dopo circa un’ora e mezza di salita) ci troviamo di fronte un panorama incredibile che, rientrando, lasciamo per il bellissimo centro storico del paese di Arco.
Che fame!
Per pranzo sulle sponde nord del Lago di Garda è d’obbligo la Carne Salada, tipica della zona: noi l’abbiano assaggiata in un bellissimo agriturismo in località Marone a Riva del Garda!
L’avventura continua
Dopo pranzo rientriamo all’altipiano di Tremosine percorrendo nuovamente la bellissima strada lungo lago, saliamo per i ripidi tornati fino a raggiungere il Rifugio Alpini Passo Nota, specchio d’acqua fuori dal tempo vicino al quale rilassarsi, acquistare prodotti caseari o fare una passeggiata.
EXTRA ROAD.
Il rifugio Passo Nota si può raggiunge anche con un avventuroso percorso su strada sterrata che parte dal Lago di Ledro: la vecchia strada militare è liberamente transitabile ma solo con mezzi adeguati (come la Duster, meglio se 4x4 ) e parte da Molina di Ledro. Si tratta di una vera avventura da affrontare con attenzione e con adeguate capacita di guida (per molti ma non per tutti!).
DOMENICA (GIORNO 2) - IL MONTE BESTONE CON PRANZO VISTA LAGO
Monte Bestone
Dedichiamo la mattinata all’escursione incredibilmente panoramica nel Monte Bestone.
È tra le più spettacolari dell’Alto Garda ma, allo stesso tempo, tra le più semplici da fare: è adatta anche alle famiglie. Per arrivare al punto di partenza, raggiungiamo località Le Balze, nei pressi dell’omonimo e bellissimo hotel, dove parcheggiamo.
Il giro ad anello, che richiede in tutto circa due ore, ci porta dentro i boschi fino a sbucare su un pulpito naturale che lascia con il fiato sospeso: lungo il percorso si incontrano anche vecchie postazioni militari.
Pieve di Tremosine, il centro dell’altipiano
È ora d pranzo e, con un breve spostamento, ci dirigiamo al borgo di Pieve di Tremosine che, adagiato su una terrazza naturale che domina il Lago di Garda, offre viste spettacolari e un'atmosfera tranquilla. Le sue strette vie e l'antica chiesa medievale ne fanno una meta suggestiva per chi cerca bellezza e storia: nel suo bel centro storico approfittiamo per un pranzo a base di pesce di lago nel bellissimo ristorante con vetrata panoramica a sbalzo sul blu del Lago di Garda!
Un’ultima chicca. Proprio sotto l’abitato di Pieve d Tremosine, tra le strette gole della Valle di Brasa, si snoda la “Strada della Forra” un sentiero emozionante oggi percorribile soltanto a piedi. Il cammino si sviluppa lungo pareti rocciose e gallerie naturali, con viste spettacolari sul lago e la valle sottostante. Camminando, si attraversano angoli selvaggi e suggestivi, resi famosi dalle riprese di alcuni film d'azione. È un percorso di circa 6 km, ideale per chi ama avventure nella natura e panorami mozzafiato.
Se anche tu ami vivere avventure, esplorare nuovi sentieri e connetterti con la natura, questo percorso fa proprio per te! Scaricalo e avrai il programma perfetto per il tuo prossimo weekend fuori porta!
I momenti più belli di My Dacia Road